La creazione di una bibliografia in formato MLA è essenziale per qualsiasi ricerca redatta secondo le linee guida della Modern Language Association (MLA). Seguire correttamente queste direttive non solo dimostra al lettore le fonti consultate, semplificando la loro individuazione, ma conferisce anche credibilità al lavoro svolto come ricercatore e scrittore.
Differenza tra "Works Cited" e "Bibliografia"
La distinzione principale tra una "Works Cited page" e una "Bibliografia" in formato MLA risiede nel fatto che la prima include solo le fonti citate direttamente nel testo, mentre la seconda abbraccia tutte le opere consultate durante la ricerca, anche se non utilizzate direttamente nel lavoro.
Formattazione della Bibliografia MLA
Seguire attentamente le seguenti regole di formattazione per creare una bibliografia in conformità con le ultime linee guida MLA:
- La pagina deve iniziare su una pagina separata alla fine del saggio.
- Utilizzare lo stesso header presente nel resto del documento (cognome e numero di pagina) nell'angolo in alto a destra.
- Margini di un pollice su tutti i lati.
- Intitolare la pagina "Works Cited" senza corsivo o virgolette, centrato.
- Le citazioni devono essere in ordine alfabetico rispetto al primo termine della citazione (generalmente il cognome dell'autore).
- Utilizzare un rientro a sospensione di mezzo pollice per tutte le linee successive a quella iniziale di ciascuna citazione.
- Tutte le citazioni devono essere doppio spazio senza spazi aggiuntivi tra di esse.
Linee Guida per le Citazioni MLA
Seguire con precisione le seguenti regole per le citazioni MLA nella bibliografia:
Nomi degli Autori
Dopo il titolo "Works Cited," elencare il cognome dell'autore seguito da una virgola, il nome e il secondo nome o l'iniziale del secondo nome se presente. Aggiungere un punto dopo il nome.
Esempi:
- Rowling, J.K.
- Smith, Alexander McCall
Non includere titoli come Dott., Sig.ra, ecc., né qualifiche professionali come PhD, M.S., ecc. Aggiungere suffissi come Jr. o III dopo il nome dell'autore, separandoli con una virgola.
Font, Punteggiatura, e Formattazione URL
- Utilizzare la maiuscola per i titoli di opere più grandi come riviste e libri.
- In corsivo i titoli di opere più grandi, ma tra virgolette i titoli di opere più piccole come poesie e articoli.
- Terminare tutte le citazioni della bibliografia con un punto.
- Includere numeri di pagina quando possibile, utilizzando "p." per una pagina e "pp." per più pagine, con un trattino tra i numeri.
DOI e URL
- Utilizzare un Digital Object Identifier (DOI) quando disponibile per garantire una fonte online stabile.
- Formattare il DOI con "" prima del numero del DOI.
- Omettere "http://" o "https://" nelle URL.
- Includere una data di accesso solo se richiesto dal docente, formattata come Giorno Mese Anno.
Edizione 8 vs. Edizione 9 della MLA
Con l'introduzione della nona edizione, alcune regole di formattazione sono cambiate rispetto all'ottava edizione. Le modifiche includono la formattazione dei DOI, la scrittura delle stagioni con iniziali minuscole, e la formattazione di autori di organizzazioni.
Conclusione
Seguire scrupolosamente queste linee guida per creare una bibliografia MLA impeccabile. La corretta formattazione e citazione non solo rispettano gli standard accademici, ma anche migliorano la qualità e la credibilità del tuo lavoro di ricerca.